NICARAGUA - OCONOR - ANAEROBICO NATURALE
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Disponibile
Lasciati avvolgere da un'esperienza sensoriale unica: un profilo rotondo e morbido ti accoglierà, rivelando note aromatiche di frutta tropicale, spezie e vaniglia. Al palato, un gusto dolce e persistente, con un buon corpo e bassa acidità, per un'armonia perfetta.
FARMGATE PRICE
FARMGATE PRICE: 7,70€
Il Farmgate price è in definitiva il reale prezzo pagato al contadino che ha prodotto il caffè in origine. In definitiva è il prezzo più trasparente che si possa trovare.
Al Farmgate price poi vanno sommati i seguenti costi prima di arrivare in torrefazione:
- Costi di imballaggi
- Costi di movimentazione all'origine
- Costi di logistica (spedizione e oneri doganali)
- Costi di movimentazione all'arrivo
- Costi di sdoganamento e controlli fitosanitari in Europa
- Costi di trasporti all'interno
- Margine di guadagno dell'importatore/rappresentativo
DESCRIZIONE SENSORIALE
Profilo sensoriale: Rotondo e morbido
Note Aromatiche: Frutta tropicale, spezie, vaniglia
Gusto&Corpo: Dolce e persistente, buon corpo, bassa acidità
DESCRIZIONE TECNICA
Origine | NICARAGUA |
Area |
Dipilto, Nueva Segovia |
Cooperativa/Farm | Oconor |
Microlot | |
Altitudine | 1350m |
Varietà | Red Catuai, Ovata |
Processo | Naturale Anaerobico |
DESCRIZIONE COMPLETA
Cafetos de Segovia: Tre Generazioni di Eccellenza nel Caffè Nicaraguense
Fondata nel 2015 dalle sorelle Ana e Martha Albir Sotomayor, Cafetos de Segovia incarna la passione e l'esperienza di una famiglia giunta alla terza generazione nel mondo della coltivazione del caffè in Nicaragua. La loro visione iniziale era chiara: processare ed esportare caffè di alta qualità, proveniente sia dalle loro tenute che da altre realtà locali. Oggi, questa cooperativa dinamica è un pilastro per la comunità, impiegando oltre 40 lavoratori stagionali – di cui 19 donne provenienti dalla regione di Mozonte e mantenendo otto dipendenti a tempo pieno. Annualmente, Cafetos de Segovia esporta ben 6.000 quintali di caffè, pari a circa 272.500 chilogrammi. La sede principale si trova strategicamente al Km 231 della Carretera Ocotal - Jalapa, 300 metri a nord di Ramamesa, Mozonte, Nueva Segovia, Nicaragua. Tra le loro proprietà figurano le rinomate Finca Agua Sarca, Finca El Naranjal e Finca Santa Helena.
Un Impegno per la Qualità e la Sostenibilità
La cooperativa si distingue per il suo profondo impegno verso i membri, offrendo assistenza tecnica qualificata, formazione continua per il miglioramento della qualità e supporto finanziario mirato al potenziamento delle aziende agricole e alla stima del raccolto. Cafetos de Segovia è inoltre orgogliosa della sua certificazione HACCP, rilasciata dall'Istituto Nicaraguense di Protezione e Salute Agricola (IPSA), una garanzia degli standard più elevati in termini di misure sanitarie e fitosanitarie
Finca Agua Sarca: Tradizione, Innovazione e Diversità
La Finca Agua Sarca è una delle gemme della cooperativa, gestita da oltre trent'anni da Isacio Javier Albir Vílchez, che l'ha ereditata dalla sua famiglia. Situata al Chilometro 250 della strada Ocotal - Las Manos a Dipilto, Nueva Segovia, questa vasta proprietà si estende per 56,33 ettari, con una resa media di 14 quintali di caffè per ettaro. La sua posizione privilegiata, tra i 1200 e i 1400 metri di altitudine, favorisce la coltivazione di una straordinaria varietà di caffè, tra cui Caturra, Catuai Amarillo, Catuai Rojo, Maracaturra, Ovata, Parainema, Marcelleza e Geisha, prosperando su terreni franco-sabbiosi. La raccolta avviene tra novembre e marzo, un periodo che vede l'impiego di 25 lavoratori permanenti e 85 addetti aggiuntivi per la raccolta e la lavorazione.
Il Micro-lotto Oconor: Eccellenza Nata dalla Natura
Il micro-lotto Oconor, coltivato a 1350 metri di altitudine su una parcella di 2,82 ettari, è un esempio brillante di pratiche ecocompatibili. La fattoria utilizza la vegetazione forestale, alberi da frutto e banane per fornire un'ombra naturale e salutare alle piante di caffè. L'attenzione all'ambiente si riflette nell'uso di pesticidi a bassa intensità e di fertilizzanti sia organici che minerali. Una gestione attenta, con potature regolari e controllo dell'ombra, assicura la salute ottimale delle piante, mentre la raccolta è rigorosamente manuale, selezionando solo le ciliegie più mature.
Processo di Lavorazione Anaerobica: Purezza e Precisione
Dopo un'accurata selezione, le ciliegie di caffè vengono sottoposte a flottazione e poi conservate in barili di plastica per 72-120 ore, un processo anaerobico che ne esalta le qualità aromatiche. Il trasporto al centro di lavorazione avviene in sacchi di plastica e macen, garantendo la massima igiene. Nel mulino a secco, il caffè è essiccato con cura su letti africani, all'interno di strutture coperte che ne impediscono il contatto con il terreno. L'utilizzo di rastrelli in PVC durante il movimento contribuisce a mantenere la purezza del prodotto. Una volta essiccato, il caffè viene stoccato separatamente in aree dedicate del magazzino, sempre in nuovi sacchi di plastica e macen. Segue un periodo di riposo di circa un mese, dopodiché il caffè viene decorticato, classificato e infine confezionato in sacchi di iuta e borse Ecotact per l'esportazione, in conformità con gli standard ICO.
Visione e Futuro: Coltivare l'Eccellenza Sostenibile
La Finca Agua Sarca non è solo un'azienda agricola, ma un modello di sostenibilità, promuovendo iniziative sociali e ambientali a 360 gradi. Gli agricoltori sono remunerati equamente in base alla qualità del caffè che producono, ricevendo un premio per il caffè in pergamino ben lavorato. Sebbene la sfida principale sia rappresentata dai cambiamenti climatici, che hanno aumentato i costi di produzione, i piani futuri di Agua Sarca includono il miglioramento del sistema di lavorazione a umido per ottimizzare l'efficienza produttiva e la qualità. La Finca Agua Sarca è un brillante esempio di dedizione alla coltivazione sostenibile del caffè, alla produzione di qualità e al supporto della comunità, assicurando un futuro prospero per il caffè nicaraguense.
Come scegliere:
AZOTO E SOTTO VUOTO
I nostri pacchetti sono tutti confezionati in atmosfera protetta (prima sotto vuoto e poi inseriamo Azoto), usando questa particolare tecnologia che elimina l'ossigeno nel pacchetto, il caffè rimane fresco fino a 3 mesi dopo la tostatura.

TOSTATURA
Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tipologia di estrazione:
- Chiara: adatta alle estrazioni tipo Filtro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
- Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.

MACINATURA
Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.
Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.
Abbiamo cercato di riassumerle come segue:
- Ibrik/Cezve:
- Espresso:
- Moka:
- Filtro V60:
- Chemex:
- French Press/Infusore:

QUANTO DURA?
Il caffè ha una durata limitata quando parliamo di qualità. Anche se in etichetta si può scrivere fino a 24 mesi, in genere il caffè di alta qualità, in pochi mesi ha perso la maggior parte del sapore e dell'aroma. Consigliamo di berlo tra i 10 giorni e i 60 giorni dopo la data di tostatura (a patto che il sacchetto non sia mai stato aperto). Quando il sacchetto viene aperto, la qualità del caffè deteriora rapidamente sempre e in pochi giorni si perdono aromi e sapore. Purtroppo non sempre viene scritta la data di tostatura, soprattutto dalle aziende più grandi. Sui nostri pacchetti la trovi chiaramente scritta sul retro.
P.S. i nostri sacchetti sono tutti confezionati con sotto vuoto e aggiunta di Azoto, che prolunga la durata potenziale del prodotto.

Come fare:
ESPRESSO
L'espresso richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Fine
- Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
- Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
- Tempo di estrazione di circa 25 secondi
L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in su) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

MOKA
La Moka richiede un poca di attenzione:
- Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Medio-fine
- Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
- Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
- Mettere su fuoco medio
- Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgheggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
- Mescolare prima di servire
La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciacquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abrasive.

FILTRO V60/CHEMEX
Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20 giorni
- Macinatura media (medio grossa per Chemex)
- Acqua filtrata o di bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
- 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (Chemex almeno 30g per 500g acqua)
- Fare pre infusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
- Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
- Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)
In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

AEROPRESS
L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
- Macinatura media (o come preferito)
- Uare acqua filtrata o bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
- Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
- Versare acqua per la pre infusione di 30-40 secondi
- Mescolare con l'apposito cucchiaio
- Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
- Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
- Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti

ALTRI SISTEMI
Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci