Vai ai contenuti
Sprout Total Count Banner Will Appear Here After Save

KENYA - ICHIMAMU - NATURALE ANAEROBICO

Prezzo di listino €25,00

Imposte incluse.

Spese di spedizione calcolate al check-out.

Tostatura:
Formato

Disponibile

Scopri il Kenya Nyeri Ichimamu: un caffè dal profilo pulito e persistente con sorprendenti note di guacamole, frutti rossi e mela verde. Alta acidità, corpo vellutato e un innovativo processo anaerobico naturale per un'esperienza unica.

FARMGATE PRICE

FARMGATE PRICE: €

Il Farmgate price è in definitiva il reale prezzo pagato al contadino che ha prodotto il caffè in origine. In definitiva è il prezzo più trasparente che si possa trovare. 
Al Farmgate price poi vanno sommati i seguenti costi prima di arrivare in torrefazione: 

  • Costi di imballaggi
  • Costi di movimentazione all'origine
  • Costi di logistica (spedizione e oneri doganali)
  • Costi di movimentazione all'arrivo
  • Costi di sdoganamento e controlli fitosanitari in Europa
  • Costi di trasporti all'interno 
DESCRIZIONE SENSORIALE

GCB Score: 88,75 su 100 punti 
Profilo sensoriale: Pulito e persistente
Note Aromatiche: Guacamole, frutti rossi, mela verde
Gusto&Corpo: Medio alta acidità, corposo e velluto

DESCRIZIONE TECNICA
Origine
KENYA
Area Nyeri
Cooperativa/Farm Ichimamu
Microlot
Altitudine
1700-1750m
Varietà
SL28, SL34, Ruiru11
Processo Anaerobico naturale

 

DESCRIZIONE COMPLETA

KCCE (Kenya Cooperative Coffee Exporters), fondata nel 2009 con il supporto governativo, nasce per dare ai coltivatori kenioti maggiore controllo sulla commercializzazione del proprio caffè, con l'obiettivo di ottenere rese nette più elevate e migliorare la qualità. La cooperativa affronta diverse sfide del settore, legate a produzione, qualità, marketing e valore aggiunto.

In collaborazione con KCCE, sono stati aggiunti caffè provenienti da nove stazioni di lavaggio (localmente chiamate "factories") situate nella regione di Nyeri e organizzate in cooperative membri di KCCE. In due di queste factories, sono stati replicati gli esperimenti di fermentazione anaerobica e asciugatura con la tecnica del "sleeping bag", già testati a Murang'a e Kiambu.

Questo è il primo anno in cui sono realizzati processi sperimentali in cooperative in Kenya, avendoli condotti finora solo in piccole aziende agricole. Il risultato di questo lavoro sono lotti stabili e molto puliti, e i produttori sono molto incoraggiati, poiché questo tipo di caffè crea per loro una nuova nicchia di mercato.

La stazione di lavaggio Ichimamu si trova nella regione di coltivazione del caffè di Nyeri, precisamente nel distretto di Othaya. Attiva dal 1999, questa stazione di lavaggio, insieme ad altre nella regione, fa parte della Cooperativa Agricola di Othaya.

Le stazioni e la Cooperativa appartengono ai produttori di caffè della regione, che consegnano il raccolto delle loro ciliegie per la lavorazione. I produttori di questa Cooperativa ricevono supporto per gli input, formazione agricola e assistenza per la commercializzazione dei loro caffè.

Le aziende agricole di questi produttori di caffè si trovano tra i 1.650 e i 1.800 metri sul livello del mare e coltivano principalmente le varietà Ruiru 11, SL 28 e SL 34. Tutte le aziende hanno una dimensione di circa un ettaro e il tipo di suolo è vulcanico.

I coltivatori di caffè selezionano manualmente le ciliegie rosse e le consegnano alla stazione di lavaggio. Qui, il team di Ichimamu riceve le ciliegie per eseguire i processi stabiliti.

Processo:

La fermentazione avviene all'interno di un serbatoio chiuso, in assenza di ossigeno. Questo processo anaerobico intensifica la produzione di acido lattico e alcolico, oltre a composti aromatici volatili.

Viene utilizzato un materiale opaco che trattiene l'umidità. Il processo si alterna tra fasi aperte e chiuse. Quando il caffè viene esposto e steso uniformemente, si verifica una normale asciugatura superficiale. Inoltre, periodicamente, il caffè viene accuratamente coperto con il materiale, come in un sacco a pelo. Questa tecnica incrementa significativamente la fermentazione e permette di mantenere l'alta densità del chicco. Note fruttate e vinose accompagnano solitamente questo metodo.

 

Come scegliere:

AZOTO E SOTTO VUOTO
I nostri pacchetti sono tutti confezionati in atmosfera protetta (prima sotto vuoto e poi inseriamo Azoto), usando questa particolare tecnologia che elimina l'ossigeno nel pacchetto, il caffè rimane fresco fino a 3 mesi dopo la tostatura.
TOSTATURA

Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tipologia di estrazione:

  • Chiara: adatta alle estrazioni tipo Filtro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
  • Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.
come scegliere il miglior caffè in base alla tostatura
MACINATURA

Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.

Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.

Abbiamo cercato di riassumerle come segue:

  • Ibrik/Cezve:
  • Espresso:
  • Moka:
  • Filtro V60:
  • Chemex:
  • French Press/Infusore:
Le diverse macinature per i migliori specialty coffee
QUANTO DURA?

Il caffè ha una durata limitata quando parliamo di qualità. Anche se in etichetta si può scrivere fino a 24 mesi, in genere il caffè di alta qualità, in pochi mesi ha perso la maggior parte del sapore e dell'aroma. Consigliamo di berlo tra i 10 giorni e i 60 giorni dopo la data di tostatura (a patto che il sacchetto non sia mai stato aperto). Quando il sacchetto viene aperto, la qualità del caffè deteriora rapidamente sempre e in pochi giorni si perdono aromi e sapore. Purtroppo non sempre viene scritta la data di tostatura, soprattutto dalle aziende più grandi. Sui nostri pacchetti la trovi chiaramente scritta sul retro.

P.S. i nostri sacchetti sono tutti confezionati con sotto vuoto e aggiunta di Azoto, che prolunga la durata potenziale del prodotto.

Come fare:

ESPRESSO

L'espresso richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Fine
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
  • Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
  • Tempo di estrazione di circa 25 secondi

L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in su) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

Macchina espresso specialty coffee
MOKA

La Moka richiede un poca di attenzione:

  • Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Medio-fine
  • Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
  • Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
  • Mettere su fuoco medio
  • Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgheggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
  • Mescolare prima di servire

La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciacquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abrasive.

Moka specialty coffee
FILTRO V60/CHEMEX

Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20 giorni
  • Macinatura media (medio grossa per Chemex)
  • Acqua filtrata o di bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
  • 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (Chemex almeno 30g per 500g acqua)
  • Fare pre infusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
  • Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
  • Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)

In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

Caffè filtro e chemex specialty coffee
AEROPRESS

L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
  • Macinatura media (o come preferito)
  • Uare acqua filtrata o bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
  • Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
  • Versare acqua per la pre infusione di 30-40 secondi
  • Mescolare con l'apposito cucchiaio
  • Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
  • Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
  • Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti
Aeropress best specialty coffee
ALTRI SISTEMI

Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci

Spedizione a impatto zero con Shopify Planet
Spedizione a impatto zero per tutti gli ordini
325kg
Emissioni di spedizione rimosse
Ciò equivale a...
1332
chilometri percorsi da un'auto media alimentata a benzina
Finanziamo innovazioni in...
Cattura diretta dall'aria
Biopetrolio
Mineralizzazione
Back to top

Announce discount codes, free shipping etc

Carrello

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Acquista ora