Caffè Specialty Nicaragua Los Papales Doppia Fermentazione
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Disponibile
Scopri Los Papales, un caffè specialty dal Nicaragua che ridefinisce il concetto di dolcezza. Lasciati avvolgere dalle sue ricche Note Aromatiche di Caramello, Vaniglia e delicato Cioccolato al Latte, perfette per chi cerca un'esperienza in tazza indimenticabile, dolce e profondamente aromatica.
FARMGATE PRICE
FARMGATE PRICE: 9,90€ (pagato direttamente al contadino che è anche l'esportatore)
Il Farmgate price è in definitiva il reale prezzo pagato al contadino che ha prodotto il caffè in origine. In definitiva è il prezzo più trasparente che si possa trovare.
Al Farmgate price poi vanno sommati i seguenti costi prima di arrivare in torrefazione:
- Costi di imballaggi
- Costi di movimentazione all'origine
- Costi di logistica (spedizione e oneri doganali)
- Costi di movimentazione all'arrivo
- Costi di sdoganamento e controlli fitosanitari in Europa
- Costi di trasporti all'interno
DESCRIZIONE SENSORIALE
DESCRIZIONE TECNICA
| Origine | Nicaragua |
| Area | Jinotega |
| Cooperativa/Farm | Los Papales |
| Microlot | |
| Altitudine | 1350-1500m |
| Varietà | Catuaì Giallo |
| Processo | Doppia fermentazione Anaerobico |
DESCRIZIONE COMPLETA
La famiglia López ha istituito le sue prime piantagioni di caffè oltre un secolo fa sotto la guida del patriarca della famiglia, il signor Vicente López López, un cittadino nicaraguense di origine spagnola. Queste prime piantagioni furono stabilite nella regione montuosa di Datanlí, a Jinotega. Suo figlio, Vicente López Herrera, continuò la tradizione, fondando la sua fattoria, Betania, che rimase la tenuta di famiglia fino a quando non fu confiscata durante il conflitto nicaraguense negli anni '80. Oggi, la famiglia gestisce due aziende agricole, Los Papales e Betania (chiamata in onore della tenuta originale), coltivando varietà di caffè sia tradizionali che migliorate.
Los Papales si trova a cinque chilometri dalla città di Jinotega sulle pendici del Cerro Chimborazo, che si erge a 1.688 metri sul livello del mare ed è tra le vette più alte della Cordillera Isabelia. La topografia distintiva della fattoria, il clima di foresta nebulosa e l'impegno per la gestione agroecologica e la conservazione della biodiversità offrono condizioni ideali per caffè Arabica di alta qualità, inclusi lotti classificati come SHG e SHB.
Finca Los Papales si estende su 297 manzanas (210 ettari) a quote comprese tra 1.300 e 1.500 metri sul livello del mare. Le varietà principali includono Caturra, Catuaí Giallo e Rosso, Java e Pacamara. La raccolta va da gennaio a fine marzo, con ciliegie mature raccolte a mano al culmine della maturità, principalmente da famiglie delle comunità limitrofe. La fattoria offre impiego permanente a circa 120 persone, che salgono a circa 450 durante il raccolto.
💧 Lavorazione e Qualità
La lavorazione inizia con la conversione della ciliegia in caffè in pergamino presso un impianto di lavorazione a umido ecologico, progettato per minimizzare l'uso di acqua. L'impianto è attrezzato per gestire caffè lavati – sia fermentati che non fermentati – così come stili semi-lavati. L'essiccazione avviene in serre e sotto strutture ombreggiate in politene per garantire una disidratazione lenta e uniforme che promuove la sicurezza del prodotto, una maggiore durata di conservazione e una tracciabilità affidabile. La tenuta ospita anche l'attrezzatura e i macchinari necessari per macinare e preparare il caffè secondo le specifiche pronte per l'esportazione, garantendo un controllo di qualità end-to-end e la piena tracciabilità all'interno delle strutture della famiglia.
🌱 Impegno Sociale e Ambientale
Finca Los Papales è certificata dalla Rainforest Alliance, supportando l'allineamento con le norme internazionali e i requisiti della Sustainable Agriculture Network. La fattoria mantiene anche un forte impegno sociale nei confronti della sua comunità. Una scuola in loco serve circa 65 bambini dalla prima infanzia fino alla sesta elementare, offrendo istruzione gratuita ai figli dei dipendenti e a quelli delle comunità vicine, insieme a materiale scolastico, pasti giornalieri e partecipazione ad attività speciali come il Giorno dei Bambini, la Festa della Mamma e le cerimonie di diploma. La supervisione educativa è fornita dal Ministero dell'Educazione del Nicaragua (MINED). Un centro sanitario nella fattoria, supervisionato dal Ministero della Salute (MINSA), offre consultazioni gratuite per dipendenti e residenti locali, inclusi servizi di immunizzazione per i bambini, assistenza ginecologica per le donne e attenzione medica generale.
🔬 Profilo di Lavorazione del Lotto
Il caffè viene raccolto con il 94% di ciliegie completamente mature. Le ciliegie intere subiscono una fermentazione anaerobica per tre giorni, dopodiché il caffè viene spolpato e fermentato nuovamente, nella mucillagine, per altri tre giorni. Viene quindi lavato tradizionalmente con acqua pulita ed essiccato su letti rialzati africani per 12-16 giorni per raggiungere circa l'11% di contenuto di umidità. Il caffè viene conservato in pergamino per un minimo di 21 giorni prima della lavorazione finale.
Come scegliere:
AZOTO E SOTTO VUOTO
I nostri pacchetti sono tutti confezionati in atmosfera protetta (prima sotto vuoto e poi inseriamo Azoto), usando questa particolare tecnologia che elimina l'ossigeno nel pacchetto, il caffè rimane fresco fino a 3 mesi dopo la tostatura.
TOSTATURA
Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tipologia di estrazione:
- Chiara: adatta alle estrazioni tipo Filtro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
- Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.
MACINATURA
Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.
Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.
Abbiamo cercato di riassumerle come segue:
- Ibrik/Cezve:
- Espresso:
- Moka:
- Filtro V60:
- Chemex:
- French Press/Infusore:
QUANTO DURA?
Il caffè ha una durata limitata quando parliamo di qualità. Anche se in etichetta si può scrivere fino a 24 mesi, in genere il caffè di alta qualità, in pochi mesi ha perso la maggior parte del sapore e dell'aroma. Consigliamo di berlo tra i 10 giorni e i 60 giorni dopo la data di tostatura (a patto che il sacchetto non sia mai stato aperto). Quando il sacchetto viene aperto, la qualità del caffè deteriora rapidamente sempre e in pochi giorni si perdono aromi e sapore. Purtroppo non sempre viene scritta la data di tostatura, soprattutto dalle aziende più grandi. Sui nostri pacchetti la trovi chiaramente scritta sul retro.
P.S. i nostri sacchetti sono tutti confezionati con sotto vuoto e aggiunta di Azoto, che prolunga la durata potenziale del prodotto.
Come fare:
ESPRESSO
L'espresso richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Fine
- Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
- Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
- Tempo di estrazione di circa 25 secondi
L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in su) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"
MOKA
La Moka richiede un poca di attenzione:
- Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Medio-fine
- Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
- Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
- Mettere su fuoco medio
- Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgheggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
- Mescolare prima di servire
La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciacquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abrasive.
FILTRO V60/CHEMEX
Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20 giorni
- Macinatura media (medio grossa per Chemex)
- Acqua filtrata o di bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
- 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (Chemex almeno 30g per 500g acqua)
- Fare pre infusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
- Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
- Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)
In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro
AEROPRESS
L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
- Macinatura media (o come preferito)
- Uare acqua filtrata o bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
- Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
- Versare acqua per la pre infusione di 30-40 secondi
- Mescolare con l'apposito cucchiaio
- Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
- Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
- Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti
ALTRI SISTEMI
Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci