Caffè Specialty Colombia Sukaala Cafè Agrario Lavato
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Disponibile
Scopri il nostro specialty coffee Cafè Agrario dal cuore del Tolima, in Colombia. Coltivato tra i 1700 e i 1900 metri, questo caffè lavato offre un profilo Dolce e Rotondo.
Lasciati avvolgere dalle note di Zucchero di Canna, Frutta Essiccata e Vaniglia, unite a un corpo morbido e una media acidità. Un'esperienza in tazza eccezionalmente dolce e vellutata.
FARMGATE PRICE: 7,78€ (pagato direttamente al contadino)
Il Farmgate price è in definitiva il reale prezzo pagato al contadino che ha prodotto il caffè in origine. In definitiva è il prezzo più trasparente che si possa trovare.
Al Farmgate price poi vanno sommati i seguenti costi prima di arrivare in torrefazione:
- Costi di imballaggi
- Costi di movimentazione all'origine
- Costi di logistica (spedizione e oneri doganali)
- Costi di movimentazione all'arrivo
- Costi di sdoganamento e controlli fitosanitari in Europa
- Costi di trasporti all'interno
DESCRIZIONE SENSORIALE
DESCRIZIONE TECNICA
| Origine | Colombia |
| Area | Tolima |
| Cooperativa/Farm | Sukaala |
| Microlot | Cafè Agrario |
| Altitudine | 1700-1900m |
| Varietà | Colombia, Castillo, Caturra |
| Processo | Lavato |
DESCRIZIONE COMPLETA
Certo, ecco la traduzione:
Café Agrario è un'associazione di produttori di Ortega, a Tolima. Questa associazione è nata con uno scopo politico, dove il leader non ha mai avuto l'intenzione di cercare aiuto dal governo o da altre entità che mirano ad aiutare i coltivatori ad avere una migliore resa e qualità.
All'inizio questo non ha creato problemi agli associati, ma con il passare del tempo e la formazione di nuove associazioni nella regione, gli associati si sono accorti che quel tipo di aiuto è la ragione per cui le associazioni vengono create – non per scopi politici. Questo leader politico originale proveniva dal conflitto/guerriglia per cui Tolima era conosciuto negli anni precedenti.
Dopo 6 anni, l'associazione ha cambiato leader e rotta e ha iniziato a ricevere aiuto da enti governativi. Il progresso dell'associazione e dei coltivatori di caffè in termini di qualità e quantità è stato enorme. Si sono concentrati sul caffè specialty, cercando di aumentare le loro entrate producendo caffè di migliore qualità. Il caffè di questa associazione viene lavorato come caffè completamente lavato poiché l'essiccazione del caffè nel loro clima è particolarmente difficile.
I coltivatori mettono a bagno il caffè per eliminare materiale indesiderato e chicchi vuoti, poi spolpano le drupe e lasciano i chicchi a fermentare durante la notte per 12-16 ore a seconda del tempo, per poi lavarlo abbondantemente prima di portarlo negli essiccatori solari parabolici che vengono utilizzati per 8-12 giorni per essiccare il caffè fino al 10,5%.
La sfida più grande che i coltivatori della zona devono affrontare è la mancanza di conoscenza e la limitata comunicazione, poiché sono molto lontani da qualsiasi città vicina. Per questo motivo, i workshop di Siruma sono stati molto utili per loro per acquisire nuove conoscenze e fare un grande progresso nel controllo della qualità e dell'umidità.
Come scegliere:
AZOTO E SOTTO VUOTO
I nostri pacchetti sono tutti confezionati in atmosfera protetta (prima sotto vuoto e poi inseriamo Azoto), usando questa particolare tecnologia che elimina l'ossigeno nel pacchetto, il caffè rimane fresco fino a 3 mesi dopo la tostatura.
TOSTATURA
Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tipologia di estrazione:
- Chiara: adatta alle estrazioni tipo Filtro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
- Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.
MACINATURA
Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.
Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.
Abbiamo cercato di riassumerle come segue:
- Ibrik/Cezve:
- Espresso:
- Moka:
- Filtro V60:
- Chemex:
- French Press/Infusore:
QUANTO DURA?
Il caffè ha una durata limitata quando parliamo di qualità. Anche se in etichetta si può scrivere fino a 24 mesi, in genere il caffè di alta qualità, in pochi mesi ha perso la maggior parte del sapore e dell'aroma. Consigliamo di berlo tra i 10 giorni e i 60 giorni dopo la data di tostatura (a patto che il sacchetto non sia mai stato aperto). Quando il sacchetto viene aperto, la qualità del caffè deteriora rapidamente sempre e in pochi giorni si perdono aromi e sapore. Purtroppo non sempre viene scritta la data di tostatura, soprattutto dalle aziende più grandi. Sui nostri pacchetti la trovi chiaramente scritta sul retro.
P.S. i nostri sacchetti sono tutti confezionati con sotto vuoto e aggiunta di Azoto, che prolunga la durata potenziale del prodotto.
Come fare:
ESPRESSO
L'espresso richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Fine
- Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
- Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
- Tempo di estrazione di circa 25 secondi
L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in su) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"
MOKA
La Moka richiede un poca di attenzione:
- Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Medio-fine
- Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
- Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
- Mettere su fuoco medio
- Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgheggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
- Mescolare prima di servire
La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciacquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abrasive.
FILTRO V60/CHEMEX
Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20 giorni
- Macinatura media (medio grossa per Chemex)
- Acqua filtrata o di bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
- 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (Chemex almeno 30g per 500g acqua)
- Fare pre infusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
- Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
- Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)
In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro
AEROPRESS
L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
- Macinatura media (o come preferito)
- Uare acqua filtrata o bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
- Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
- Versare acqua per la pre infusione di 30-40 secondi
- Mescolare con l'apposito cucchiaio
- Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
- Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
- Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti
ALTRI SISTEMI
Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci