KENYA - IBUTITI- LAVATO




Prezzo unitario per
DESCRIZIONE SENSORIALE
Profilo sensoriale: Delicato e bilanciato
Aroma: Lampone, ribes
Gusto&Corpo: Acidità medio alta, ottima dolcezza, corpo medio
Note: Frutti rossi, Buccia di pomodoro maturo
DESCRIZIONE TECNICA
Peso confezione | 250g |
Origine | KENYA |
Area | Murang'a |
Cooperativa/Farm | Ibutiti |
Microlot | AA |
Altitudine | 1855m |
Varietà | Ruiru 11, SL28, SL34 |
Processo | Lavato |
Umidità | 11,2% |
Densità | 745g/l |
DESCRIZIONE COMPLETA
Processo:
Tutto inizia con una attenta selezione manuale delle ciliegie più mature. La lavorazione prevede una fermentazione aerobica dei chicchi di caffè per 24-48 ore , dopo la spolpatura delle ciliegie. Una volta che il caffè ha raggiunto il corretto grado di fermentazione (controllato anche tramite pH, viene risciacquato in vasche di acqua pulita e poi passato nelle tradizionali canaline di lavaggio per separare i chicchi per densità e dimensione.
Poi viene fatto asciugare su letti rialzati per 8-12 giorni in base alla temperatura e umidità del momento.
Cooperativa:
William Murath è stato a capo della tenuta di Ibutiti per quasi 50 anni. Non era solo un coltivatore di caffè, ma anche un uomo d'affari di successo. Agli esordi, William costruì un'attività di importazione e distribuzione di vini e liquori e in seguito si dilettò in politica, arrivando persino a rappresentare il suo Parlamento.
William poteva essere molto intraprendente, ma era estremamente dedito al caffè. Ha costruito la piccola stazione di lavaggio che si è affermata negli anni '80 e la casa di famiglia nella fattoria poco dopo. La stazione di lavaggio è meticolosamente pulita e dispone di un piccolo magazzino completo dove tutti i caffè in pergamino possono essere conservati in condizioni ottimali.
Purtroppo è venuto a mancare nel 2017, ma fortunatamente per tutti il figlio Mercy Murathe ha preso le redini e ha seguito le orme del padre con grande orgoglio. Con oltre 25 anni di esperienza, Mercy è uno dei più importanti produttori del Kenya ed è il creatore di gioielli come questo ottimo caffè.
Come scegliere:
TOSTATURA
Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tpologia di estrazione:
- Chiara: adatta alle estrazioni tipo FIltro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
- Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.

MACINATURA
Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.
Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.
Abbiamo cercato di riassumerle come segue:
- Ibrik/Cezve:
- Espresso:
- Moka:
- Filtro V60:
- Chemex:
- French Press/Infusore:

QUANTO DURA?
Il caffè ha una durata limitata quando parliamo di qualità. Anche se in etichetta si può scrivere fino a 24 mesi, in genere il caffè di alta qualità, in pochi mesi ha perso la maggiorparte del sapore e dell'aroma. Consigliamo di berlo tra i 7 giorni e i 60 giorni dopo la data di tostatura (a patto che il sacchetto non sia mai stato aperto). Quando il sacchetto viene aperto, la qualità del caffè deteriora rapidamente sempre e in pochi giorni si perdono aromi e sapore. Purtroppo non sempre viene scritta la data di tostatura, sopratutto dalle aziende più grandi. Sui nostri pacchetti la trovi chiaramente scritta sul retro.
P.S. i nostri sachetti sono tutti confezionati con sotto vuoto e aggunta di Azoto, che prolunga la durata potenziale del prodotto.

Come fare:
ESPRESSO
L'espresso richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Fine
- Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
- Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
- Tempo di estrazione di circa 25 secondi
L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in sù) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

MOKA
La Moka richiede un poca di attenzione:
- Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Medio-fine
- Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
- Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
- Mettere su fuoco medio
- Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgeggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
- Mescolare prima di servire
La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciaquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abravsive.

FILTRO V60/CHEMEX
Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20 giorni
- Macinatura media (medio grossa per Chemex)
- Acqua filtrata o di bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
- 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (chemex almeno 30g per 500g acqua)
- Fare preinfusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
- Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
- Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)
In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

AEROPRESS
L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
- Macinatura media (o come preferito)
- Uare acqua filtrata o bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
- Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
- Versare acqua per la preinfusione di 30-40 secondi
- Mescolare con l'apposito cucchiaio
- Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
- Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
- Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti

ALTRI SISTEMI
Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci