ETIOPIA - ADADO - LAVATO







Prezzo unitario per
DESCRIZIONE SENSORIALE
DESCRIZIONE TECNICA
Peso confezione | 250g |
Origine | Etiopia |
Area | Yirgacheffe |
Cooperativa/Farm | Adado |
Microlot | Gr. 1 |
Altitudine | 1975-2150m |
Varietà | Varietà Autoctone |
Processo | Lavato |
Umidità | 10,4% |
Densità | 744g/l |
DESCRIZIONE COMPLETA
Tutti i caffè Arabica del mondo nascono da qui, in Ethiopia, in particolare a Yirgacheffe e i raccoglitori della zona portano le drupe alla stazione di lavaggio Adado.
Questo si combina con la lavorazione improntata sulla qualità assoluta e avrai la ricetta originale per un ottimo caffè Specialty che lascia il segno!
Questo specialty coffee arriva dalla stazione di lavaggio Adado, che si trova vicino alla città di Yirgacheffe, ha note di frutta a nocciolo, agrumi, fiori ed è dolce come il miele.
Le piante di caffè Arabica sono originarie di Yirgacheffe, l’Arabica cresceva spontanea a Yirgacheffe prima di crescere in qualsiasi altra parte del mondo.
Tutte le caratteristiche che oggi riconosciamo come grandi qualità nel caffè, come altitudini elevate, terreno ricco di sostanze nutritive, precipitazioni adeguate, giornate calde e notti fresche, sono fattori dominanti della zona di Yirgacheffe da sempre.
Lavorazione:
Dopo una prima selezione in cui la ciliegia viene fatta galleggiare e controllata visivamente, vengono eliminate le ciliegie troppo mature o danneggiate, quelle perfettamente mature passano al successivo step della spolpatura.
Il caffè in pergamino fermenta in acqua per 36-72 ore. Durante la fermentazione l’acqua viene cambiata ben 3 volte.
Dopo la fermentazione, il caffè viene inviato attraverso un canale di selezione che contemporaneamente lava l’esterno del pergamino dalla mucillaggine residua e separa i semi per densità.
Una volta pulito e risciacquato il caffè, il grado più alto viene messo a bagno per altre 8-12 ore per una seconda parziale fermentazione.
Il caffè in chicchi ancora bagnati vengono trasferiti al settore di essiccazione.
Quel primo giorno, il caffè poggia sui tavoli di pre-asciugatura dove l’acqua in eccesso può facilmente defluire e i dipendenti ispezionano i chicchi ancora bagnati, in questo modo è più facile rilevare e rimuovere i difetti.
Dopo un giorno sui tavoli di pre-essiccazione, il personale trasferisce il caffè su letti rialzati dove si asciugherà fino a 12 giorni.
Il personale gira regolarmente il caffè per garantire un’asciugatura uniforme.
Una volta essiccati, i caffè riposano in un magazzino cooperativo fino all’esportazione.
Come scegliere:
TOSTATURA
Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tpologia di estrazione:
- Chiara: adatta alle estrazioni tipo FIltro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
- Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.

MACINATURA
Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.
Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.
Abbiamo cercato di riassumerle come segue:
- Ibrik/Cezve:
- Espresso:
- Moka:
- Filtro V60:
- Chemex:
- French Press/Infusore:

Come fare:
ESPRESSO
L'espresso richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Fine
- Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
- Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
- Tempo di estrazione di circa 25 secondi
L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in sù) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

MOKA
La Moka richiede un poca di attenzione:
- Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Medio-fine
- Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
- Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
- Mettere su fuoco medio
- Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgeggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
- Mescolare prima di servire
La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciaquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abravsive.

FILTRO V60/CHEMEX
Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20 giorni
- Macinatura media (medio grossa per Chemex)
- Acqua filtrata o di bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
- 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (chemex almeno 30g per 500g acqua)
- Fare preinfusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
- Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
- Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)
In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

AEROPRESS
L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
- Macinatura media (o come preferito)
- Uare acqua filtrata o bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
- Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
- Versare acqua per la preinfusione di 30-40 secondi
- Mescolare con l'apposito cucchiaio
- Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
- Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
- Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti

ALTRI SISTEMI
Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci