Vai ai contenuti

BURUNDI - IZUBA - NATURALE ANOSSICO

Prezzo di listino €22,00

Prezzo unitario per 

Tostatura:
Formato:
Dopo tre anni siamo tornati ad acquistare questo straordinario caffè del Burundi, con un progetto di grande valore che in Raw Material portano avanti come pochi altri, "dare il giusto valore economico e sociale alle famiglie che coltivano il caffè".
MA QUESTO CAFFE' E' ANCHE BUONO!
Un caffè rotondo e aromatico grazie alla particolare lavorazione Naturale Anossica, note di frutta matura come prugna, cacao e baccello di vaniglia. Corposo, con una bassa acidità e buona persistenza

DESCRIZIONE SENSORIALE

Il nostro punteggio: 87.25 su 100 punti

Profilo sensoriale: Rotondo e aromatico 

Note Aromatiche: Prugna, cacao, vaniglia del Madagascar

Gusto&Corpo: Corposo e bilanciato, bassa acidità, buona persistenza

DESCRIZIONE TECNICA
Peso confezione 250g
Origine Burundi
Area Kayanza
Cooperativa/Farm Izuba
Microlot
Altitudine 1500-1700m
Varietà Red Bourbon
Processo Naturale Anossico 
Umidità 10,4%
Densità 728g/l

 

DESCRIZIONE COMPLETA

GENERALE: Izuba, che significa "sole" in Kirundi, si trova a Runinya,
Comune di Kabarore, nella provincia di Kayanza. La stazione di lavaggio di Izuba
è situata vicino a un fiume, che fornisce una fonte di acqua dolce vitale e
fonte d'acqua dolce vitale e regolare per la lavorazione del caffè. La stazione
è gestita da Ntama Appolinaire, che lavora al fianco di Prosper Merrimee, responsabile operativo di Raw Material.
Prosper Merrimee, responsabile operativo di Raw Material Burundi.
Izuba impiega 2 persone a tempo pieno e circa 250 lavoratori stagionali, tutti locali alla stazione. Izuba si trova vicino al parco nazionale di Kibira, dove il terreno e il clima si prestano a una fantastica produzione di caffè.
Kigeri, Ryamukona e Mugoyi sono le tre colline che circondano Izuba e le tre aree in cui il caffè viene raccolto o consegnato. Ogni quantitativo di ciliegie vendute a Izuba viene registrato per produttore e per zona, mostrando le minime variazioni di profilo rispetto alle località circostanti la stazione di lavaggio.

Nel 2020 hanno ricevuto caffè da 1482 produttori, di cui 1169 maschi e 313 femmine (circa il 26%). Hanno processato 453.000 kg di ciliegie, la capacità massima della stazione è di 800.000 kg.

PAGAMENTO: La stazione si prefigge di fornire premi, ove possibile, non solo agli
agricoltori, ma anche al personale della stazione. I dipendenti sono stati pagati il 25% in più rispetto alle altre stazioni di lavaggio locali e il 33% in più rispetto al salario medio nazionale.
I raccoglitori 2020 erano pagati come segue:

  • Ciliegia A (matura) 550 BIF/kg (pari a 18 centesimi di Euro)
  • Ciliegia B (acerba, galleggiante, ecc.) 275 BIF/KG (pari a 9 centesimi di Euro)

I produttori vengono pagati per le ciliegie in due date prestabilite dell'anno, anch'esse fissate dal governo. La prima è aprile, all'inizio del raccolto, e la seconda alla fine del raccolto. Gli agricoltori scelgono essenzialmente a quale stazione a cui venderanno quell'anno attraverso il primo pagamento e poi consegnano lì per tutta la stagione. Alla fine della stagione vengono effettuati i terzi pagamenti, basati sulla qualità e sul prezzo finale di vendita del caffè. Effettuare questi tre pagamenti in tempo
puntuali è una preoccupazione fondamentale per i produttori e uno degli obiettivi principali di Izuba per sostenere i produttori.

LAVORAZIONE: Izuba attualmente produce caffè lavati e naturali. I naturali richiedono circa 30 giorni di essiccazione.

Una volta ricevute, le ciliegie che vengono raccolte a mano, sono messe a galleggiare
per garantire che solo quelle della migliore qualità passino alla fase di lavorazione. Le ciliegie vengono messe in un serbatoio di fermentazione pulito e sigillato ermeticamente.
L'acqua fresca viene quindi versata sul caffè sigillato. L'acqua che preme sul foglio di carta crea un effetto un effetto di vuoto sul caffè sottostante, creando un ambiente anossico per l'inizio della fermentazione, che dura tra le 48 e le 72 ore.
L'acqua e il telo agiscono non solo come sigillante, ma anche come scambiatore di calore, consentendo al calore accumulato di trasferirsi all'acqua, che evapora. Una temperatura stabilizzata di circa 25 gradi Celsius assicura che la ciliegia non fermenti eccessivamente.
Questa temperatura viene monitorata regolarmente e, se scende troppo
troppo bassa per continuare la fermentazione, si aggiunge acqua calda al cuscino d'acqua per riscaldare la ciliegia. acqua calda al cuscino d'acqua, per fornire calore al caffè in fermentazione sotto.
Una volta completata la fermentazione, l'acqua viene scaricata e il telo viene rimosso.
Il caffè ormai fermentato viene risciacquato e scolato da tutti i liquidi residui. Il caffè viene quindi essiccato al sole su letti rialzati per un periodo compreso tra 25 e 30 giorni.

Come scegliere:

TOSTATURA

Apri scheda

Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tpologia di estrazione:

  • Chiara: adatta alle estrazioni tipo FIltro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
  • Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.
come scegliere il miglior caffè in base alla tostatura

MACINATURA

Apri scheda

Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.

Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.

Abbiamo cercato di riassumerle come segue:

  • Ibrik/Cezve:
  • Espresso:
  • Moka:
  • Filtro V60:
  • Chemex:
  • French Press/Infusore:
Le diverse macinature per i migliori specialty coffee

QUANTO DURA?

Apri scheda

Il caffè ha una durata limitata quando parliamo di qualità. Anche se in etichetta si può scrivere fino a 24 mesi, in genere il caffè di alta qualità, in pochi mesi ha perso la maggiorparte del sapore e dell'aroma. Consigliamo di berlo tra i 7 giorni e i 60 giorni dopo la data di tostatura (a patto che il sacchetto non sia mai stato aperto). Quando il sacchetto viene aperto, la qualità del caffè deteriora rapidamente sempre e in pochi giorni si perdono aromi e sapore. Purtroppo non sempre viene scritta la data di tostatura, sopratutto dalle aziende più grandi. Sui nostri pacchetti la trovi chiaramente scritta sul retro.

P.S. i nostri sachetti sono tutti confezionati con sotto vuoto e aggunta di Azoto, che prolunga la durata potenziale del prodotto.

Come fare:

ESPRESSO

Apri scheda

L'espresso richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Fine
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
  • Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
  • Tempo di estrazione di circa 25 secondi

L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in sù) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

Macchina espresso specialty coffee

MOKA

Apri scheda

La Moka richiede un poca di attenzione:

  • Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Medio-fine
  • Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
  • Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
  • Mettere su fuoco medio
  • Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgeggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
  • Mescolare prima di servire

La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciaquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abravsive.

Moka specialty coffee

FILTRO V60/CHEMEX

Apri scheda

Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20 giorni
  • Macinatura media (medio grossa per Chemex)
  • Acqua filtrata o di bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
  • 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (chemex almeno 30g per 500g acqua)
  • Fare preinfusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
  • Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
  • Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)

In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

Caffè filtro e chemex specialty coffee

AEROPRESS

Apri scheda

L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
  • Macinatura media (o come preferito)
  • Uare acqua filtrata o bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
  • Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
  • Versare acqua per la preinfusione di 30-40 secondi
  • Mescolare con l'apposito cucchiaio
  • Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
  • Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
  • Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti
Aeropress best specialty coffee

ALTRI SISTEMI

Apri scheda

Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci

Spedizione a impatto zero con Shopify Planet
Spedizione a impatto zero per tutti gli ordini
23kg
Emissioni di spedizione rimosse
È come...
59
miglia percorse da un'auto media alimentata a benzina
Finanziamo innovazioni in...
Cattura diretta dall'aria
Biopetrolio
Mineralizzazione
Chiudi (esc)

Abbonamento Caffè Specialty

Ti appassionano i migliori Caffè Specialty ma non hai voglia o tempo di scegliere quelli giusti?
Abbonati al nostro servizio, puoi scegliere tra 2 o 4 pacchetti, direttamente spediti a casa tua ogni mese.

vai

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Carrello