ETIOPIA - SODU - NATURALE Vai ai contenuti

ETIOPIA - SODU - NATURALE

Prezzo di listino 38.00 лв

Prezzo unitario per 

Tostatura:
Formato:

Quest'anno abbiamo scelto da questa cooperativa di caffè Specialty in Etiopia ben due caffè diversi, il caffè Naturale di cui vi raccontiamo qui è mitologico. Un caffè complesso, succoso con aroma di Violetta e ciliegie, un'acidità moderata e grande dolcezza, un corpo avvolgente e setoso. In bocca rimangono le note di Uva appassita e fichi secchi. Un caffè che è una coccola e vi stupirà per il suo aspetto complesso ma non estremo.

Etiopia Sodu naturale specialty Coffee

Etiopia specialty coffee verona
DESCRIZIONE SENSORIALE

GCB Score: 87 punti su 100

Profilo sensoriale: Complesso e succoso

Gusto&Corpo: Acidità bassa, molto dolce, corpo setoso e avvolgente.

Note Aromatiche: Viola, va appassita, pesca

DESCRIZIONE TECNICA
Peso confezione 250g
Origine Etiopia
Area Guji
Cooperativa/Farm Sodu
Microlot Gr. 1
Altitudine 2100m
Varietà Varietà Autoctone
Processo Naturale
Umidità 10,3%
Densità 744g/l

 

DESCRIZIONE COMPLETA

La stazione di lavaggio Wolichu Sodu è stata fondata nel 2018 a Uraga, nel Guji. La regione, che in precedenza era considerata parte di Yirgacheffe, è stata delineata come microregione separata grazie alle sue condizioni di coltivazione uniche che producono un profilo spettacolare.
Gli oltre 800 coltivatori che consegnano alla stazione coltivano il caffè in aziende che hanno una dimensione media di circa 2 ettari. Percorrono tra i 3 e i 5 chilometri per raggiungere Wolichu Sodu e sono attratti da questa stazione per gli incentivi sui prezzi e i servizi di credito per gli agricoltori. I coltivatori ricevono anche una formazione sulle buone pratiche agricole e sulle tecniche di lavorazione e ricevono assistenza agronomica.ni adeguate, giornate calde e notti fresche,  sono fattori dominanti della zona di Yirgacheffe da sempre.


Lavorazione:

Gli agricoltori e le loro famiglie raccolgono a mano ciliegie rosse e mature e le consegnano alla stazione di lavaggio di Wolichu Sodu. Al momento della raccolta, le ciliegie vengono fatte galleggiare per rimuovere gli scarti.

Le ciliegie mature vengono stese in un unico strato su letti rialzati per essere essiccate. Il caffè in ciliegia viene girato frequentemente, circa ogni 30 minuti, per garantire un'essiccazione uniforme. Durante l'essiccazione, gli addetti ispezionano le ciliegie e rimuovono quelle danneggiate.

Dopo alcuni giorni di essiccazione, le ciliegie vengono sistemate in uno strato leggermente più spesso per rallentare l'essiccazione e si continua a rastrellare frequentemente. In totale, la ciliegia impiega dagli 8 ai 20 giorni per essiccare.

Come scegliere:

TOSTATURA

Apri scheda

Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tpologia di estrazione:

  • Chiara: adatta alle estrazioni tipo FIltro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
  • Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.
come scegliere il miglior caffè in base alla tostatura

MACINATURA

Apri scheda

Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.

Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.

Abbiamo cercato di riassumerle come segue:

  • Ibrik/Cezve:
  • Espresso:
  • Moka:
  • Filtro V60:
  • Chemex:
  • French Press/Infusore:
Le diverse macinature per i migliori specialty coffee

QUANTO DURA?

Apri scheda

Il caffè ha una durata limitata quando parliamo di qualità. Anche se in etichetta si può scrivere fino a 24 mesi, in genere il caffè di alta qualità, in pochi mesi ha perso la maggiorparte del sapore e dell'aroma. Consigliamo di berlo tra i 7 giorni e i 60 giorni dopo la data di tostatura (a patto che il sacchetto non sia mai stato aperto). Quando il sacchetto viene aperto, la qualità del caffè deteriora rapidamente sempre e in pochi giorni si perdono aromi e sapore. Purtroppo non sempre viene scritta la data di tostatura, sopratutto dalle aziende più grandi. Sui nostri pacchetti la trovi chiaramente scritta sul retro.

P.S. i nostri sachetti sono tutti confezionati con sotto vuoto e aggunta di Azoto, che prolunga la durata potenziale del prodotto.

Come fare:

ESPRESSO

Apri scheda

L'espresso richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Fine
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
  • Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
  • Tempo di estrazione di circa 25 secondi

L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in sù) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

Macchina espresso specialty coffee

MOKA

Apri scheda

La Moka richiede un poca di attenzione:

  • Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Medio-fine
  • Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
  • Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
  • Mettere su fuoco medio
  • Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgeggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
  • Mescolare prima di servire

La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciaquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abravsive.

Moka specialty coffee

FILTRO V60/CHEMEX

Apri scheda

Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20 giorni
  • Macinatura media (medio grossa per Chemex)
  • Acqua filtrata o di bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
  • 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (chemex almeno 30g per 500g acqua)
  • Fare preinfusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
  • Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
  • Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)

In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

Caffè filtro e chemex specialty coffee

AEROPRESS

Apri scheda

L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
  • Macinatura media (o come preferito)
  • Uare acqua filtrata o bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
  • Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
  • Versare acqua per la preinfusione di 30-40 secondi
  • Mescolare con l'apposito cucchiaio
  • Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
  • Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
  • Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti
Aeropress best specialty coffee

ALTRI SISTEMI

Apri scheda

Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci

Spedizione a impatto zero con Shopify Planet
Spedizione a impatto zero per tutti gli ordini
23kg
Emissioni di spedizione rimosse
È come...
59
miglia percorse da un'auto media alimentata a benzina
Finanziamo innovazioni in...
Cattura diretta dall'aria
Biopetrolio
Mineralizzazione
Chiudi (esc)

Abbonamento Caffè Specialty

Ti appassionano i migliori Caffè Specialty ma non hai voglia o tempo di scegliere quelli giusti?
Abbonati al nostro servizio, puoi scegliere tra 2 o 4 pacchetti, direttamente spediti a casa tua ogni mese.

vai

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Carrello