NICARAGUA - FINCA AURORA - NATURALE ASCIUGATURA LENTA




Prezzo unitario per
Descrizione Sensoriale
Profilo sensoriale: Bilanciato e aromatico
Aroma: Frutta tropicale, guacamole, Fave di cacao
Gusto&Corpo: Succoso e dolce, molto persistente
Note: Pesca, avocado, tamarindo
Descrizione Tecnica
Peso confezione | 250g |
Origine | NICARAGUA |
Area | Matagalpa |
Cooperativa/Farm | Finca Aurora |
Microlot | #19A |
Altitudine | 1300-1400m |
Varietà | Parainema |
Processo | Naturale, fermentazione 60+ ore |
Umidità | 10,5% |
Densità | 715g/l |
Descrizione Completa
Processo:
Dopo una raccolta manuale selettiva, le ciliegie mature vengono chiuse in serbatoi ermetici dove fermentano in maniera anaerobica per 3 giorni. Dopo la fermentazione, le ciliegie vengono messe ad appassire su letti rialzati e continuamente mosse durante la giornata e messe a riposo coperte la notte. Ci vogliono circa 30 giorni perché la ciliegia si asciughi perfettamente e lentamente. Il caffè viene successivamente decorticato, selezionato e insaccato presso Beneficio Finca Aurora sotto l'occhio vigile del team della farm.
Ciò consente il pieno controllo della qualità in tutto il processo.
Cooperativa/Farm:
La famiglia Ferrufino fonda la sua attività di caffè nel 1992 e ha acquisito Finca Aurora nel 2004. Tutta la famiglia lavora insieme per produrre un ottimo caffè utilizzando metodi biodinamici che lavorano di concerto con l'ecosistema locale. Da quando hanno acquisito Finca Aurora, tutta la famiglia ha lavorato insieme per produrre un ottimo caffè. Uno dei loro valori fondamentali è ispirare persone attraverso il caffè. Nel corso degli anni hanno investito nel fornire ai lavoratori salari equi, condizioni di vita sicure, servizi sanitari, cibo e formazione scolastica. Lavorano anche con produttori più piccoli dell'area per aiutarli a migliorare le loro pratiche agricole.
Preservare la natura è una priorità assoluta per i Ferrufino, per farlo utilizzano un modello “biodinamico”, questo significa che l'agricoltura è fatta in sintonia con il locale ecosistema. Usano solo energia rinnovabile e si adottano diligentemente sulla conservazione delle risorse idriche e degli habitat naturali. L'agriturismo ospita una varietà di alberi autoctoni, ospita molte specie di uccelli e animali selvatici. Questi alberi forniscono anche ombra alla piantagione e fertilizzano i terreni con sostanze organiche, che proteggono la terra dall'erosione, dalla siccità e dalle inondazioni.
*La Parainema è stata coltivata per la prima volta dall'IHCAFE (Instituto Hondureño del Café) negli anni Ottanta. Appartenente alla famiglia delle Sarchimor, la Parainema è resistente alla ruggine fogliare del caffè (CLR). Si adatta bene alle medie altitudini ed è una pianta nana, che consente agli agricoltori di piantare alberi più densamente per massimizzare la resa per ettaro.
Come scegliere:
TOSTATURA
Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tpologia di estrazione:
- Chiara: adatta alle estrazioni tipo FIltro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
- Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.

MACINATURA
Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.
Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.
Abbiamo cercato di riassumerle come segue:
- Ibrik/Cezve:
- Espresso:
- Moka:
- Filtro V60:
- Chemex:
- French Press/Infusore:

QUANTO DURA?
Il caffè ha una durata limitata quando parliamo di qualità. Anche se in etichetta si può scrivere fino a 24 mesi, in genere il caffè di alta qualità, in pochi mesi ha perso la maggiorparte del sapore e dell'aroma. Consigliamo di berlo tra i 7 giorni e i 60 giorni dopo la data di tostatura (a patto che il sacchetto non sia mai stato aperto). Quando il sacchetto viene aperto, la qualità del caffè deteriora rapidamente sempre e in pochi giorni si perdono aromi e sapore. Purtroppo non sempre viene scritta la data di tostatura, sopratutto dalle aziende più grandi. Sui nostri pacchetti la trovi chiaramente scritta sul retro.
P.S. i nostri sachetti sono tutti confezionati con sotto vuoto e aggunta di Azoto, che prolunga la durata potenziale del prodotto.

Come fare:
ESPRESSO
L'espresso richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Fine
- Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
- Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
- Tempo di estrazione di circa 25 secondi
L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in sù) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

MOKA
La Moka richiede un poca di attenzione:
- Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
- Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
- Macinatura Medio-fine
- Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
- Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
- Mettere su fuoco medio
- Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgeggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
- Mescolare prima di servire
La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciaquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abravsive.

FILTRO V60/CHEMEX
Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20 giorni
- Macinatura media (medio grossa per Chemex)
- Acqua filtrata o di bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
- 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (chemex almeno 30g per 500g acqua)
- Fare preinfusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
- Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
- Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)
In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

AEROPRESS
L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:
- Caffè di qualità
- Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
- Macinatura media (o come preferito)
- Uare acqua filtrata o bottiglia
- Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
- Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
- Versare acqua per la preinfusione di 30-40 secondi
- Mescolare con l'apposito cucchiaio
- Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
- Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
- Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti

ALTRI SISTEMI
Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci