Vai ai contenuti

GUATEMALA - BUENA VISTA - LAVATO

Prezzo di listino €18,00

Prezzo unitario per 

Tostatura:
Formato:
Il Guatemala Buena Vista è un caffè Specialty molto pulito, succoso e dolce. Con aroma di Arancia rossa e mandarino, un caffè con acidità moderata e complessa, molto dolce con corpo pieno. Note di lampone e lime.
Un caffè da tutti i giorni anche se rimane un eccellenza tra i caffè che abbiamo a catalogo, se cerchi un caffè piacevole ed equilibrato, questo caffè fa per te.

DESCRIZIONE SENSORIALE
GCB Score: 86.50 punti su 100

Profilo sensoriale: Succoso e dolce
Aroma: Arancia rossa, mandarino
Gusto&Corpo: Acidità moderata e complessa, molto dolce. Corpo pieno
Note: Lampone, Lime

DESCRIZIONE TECNICA
Peso confezione 250g
Origine Guatemala
Area Huehuetenango
Cooperativa/Farm Buena Vista
Microlot Pascual Jimenez
Altitudine 1750m
Varietà Red Bourbon
Processo Lavato
Umidità 11,2%
Densità 732g/l

 

DESCRIZIONE COMPLETA

Huehuetenango è nota per la sua alta quota e per i suoi modelli climatici costanti. La regione si trova in un punto di congiunzione tra l'aria calda che si spinge verso est dalle pianure di Tehuantepec a Oaxaca, in Messico, e l'aria fredda che scende dalle montagne Cuchumantanes. L'incontro di quest'aria calda e fredda crea un microclima che tiene sotto controllo il gelo e consente la coltivazione del caffè ad altitudini più elevate: è comune la produzione di caffè fino a 2.000 metri sul livello del mare. Queste condizioni sono perfette per produrre l'acidità frizzante e i sapori fruttati caratteristici della regione.

Il coltivatore: Pascual Jimenez è un produttore di caffè di seconda generazione con una lunga storia familiare a Buena Vista. Pascual è il capo Maya di uno speciale comitato di persone Maya del suo villaggio. È molto conosciuto dai residenti e rispettato per la sua saggezza. Oggi Pascual gestisce la Finca Familia Jimenez con i figli e la nuora. Pascual è stato il primo coltivatore di caffè di San Pedro Necta a lavorare con Rosma Coffeelands e a iniziare a esportare il suo caffè attraverso loro.

Processo di lavorazione:

Le ciliegie più mature sono raccolte a mano, spolpate con un pulper a tamburo rotante e subiscono una fermentazione a secco per ben 40 ore in vasca. Successivamente sono risciacquate dalla mucillagine passando attraverso i canali di classificazione, l'essiccazione avviene su patio per 8-10 giorni. Per i primi 2 giorni, il caffè in pergamino viene steso in uno strato molto sottile e rastrellato frequentemente per garantire un'essiccazione uniforme. Dopo il secondo giorno, si inizia ad addensare gli strati di caffè per rallentarne l'essiccazione che dura dagli 8 ai 10 giorni in toale. Una volta asciutto, il caffè ancora in pergamino viene messo in sacchi di Juta e inviata all'impianto di lavorazione di Huehuetenango per riposare. Il caffè riposa per circa 3 mesi prima di essere preparato per l'esportazione.

Come scegliere:

TOSTATURA

Apri scheda

Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tpologia di estrazione:

  • Chiara: adatta alle estrazioni tipo FIltro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
  • Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.
come scegliere il miglior caffè in base alla tostatura

MACINATURA

Apri scheda

Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.

Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.

Abbiamo cercato di riassumerle come segue:

  • Ibrik/Cezve:
  • Espresso:
  • Moka:
  • Filtro V60:
  • Chemex:
  • French Press/Infusore:
Le diverse macinature per i migliori specialty coffee

Come fare:

ESPRESSO

Apri scheda

L'espresso richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Fine
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
  • Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
  • Tempo di estrazione di circa 25 secondi

L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in sù) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

Macchina espresso specialty coffee

MOKA

Apri scheda

La Moka richiede un poca di attenzione:

  • Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Medio-fine
  • Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
  • Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
  • Mettere su fuoco medio
  • Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgeggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
  • Mescolare prima di servire

La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciaquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abravsive.

Moka specialty coffee

FILTRO V60/CHEMEX

Apri scheda

Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20 giorni
  • Macinatura media (medio grossa per Chemex)
  • Acqua filtrata o di bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
  • 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (chemex almeno 30g per 500g acqua)
  • Fare preinfusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
  • Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
  • Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)

In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

Caffè filtro e chemex specialty coffee

AEROPRESS

Apri scheda

L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
  • Macinatura media (o come preferito)
  • Uare acqua filtrata o bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
  • Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
  • Versare acqua per la preinfusione di 30-40 secondi
  • Mescolare con l'apposito cucchiaio
  • Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
  • Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
  • Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti
Aeropress best specialty coffee

ALTRI SISTEMI

Apri scheda

Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci

Chiudi (esc)

Popup

Use this popup to embed a mailing list sign up form. Alternatively use it as a simple call to action with a link to a product or a page.

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Carrello

Choose the ID of the Quiz you want to render (automatic popup):

  • QUIZZONE with ID: rkHDx2
  • Prodotti consigliati with ID: 4pH9zb
  • Personal Shopper with ID: wnHXQR
  • Quiz feedback with ID: nmHE5n