Vai ai contenuti

ETIOPIA - SODU- LAVATO

Prezzo di listino €18,50

Prezzo unitario per 

Tostatura:
Formato:

Una new entry per noi ma da subito i caffè Specialty di Sodu ci hanno catturato. Questo Caffè Lavato della zona di Guji è succoso e dolce, con note tipiche dei caffè etiopi lavati come aroma floreale e té nero al limone, acidità fine e complessa ma allo stesso tempo dolce e rotondo con note di Agrumi. Per chi vuole carpire l'essenza dei caffè Specialty lavati dell'Etiopia questo caffè e consigliatissimo.

DESCRIZIONE SENSORIALE

GCB Score: 87 punti su 100

Profilo sensoriale: Succoso e dolce

Aroma: Floreale, ibisco, té nero al limone

Gusto&Corpo: Acidità complessa, dolce e rotondo, buona persistenza

Note: Lime, limone, bergamotto

DESCRIZIONE TECNICA
Peso confezione 250g
Origine Etiopia
Area Guji
Cooperativa/Farm Sodu
Microlot Gr. 1
Altitudine 2100m
Varietà Varietà Autoctone
Processo Lavato
Umidità 10,2%
Densità 739g/l

 

DESCRIZIONE COMPLETA

La stazione di lavaggio Wolichu Sodu è stata fondata nel 2018 a Uraga, nel Guji. La regione, che in precedenza era considerata parte di Yirgacheffe, è stata delineata come microregione separata grazie alle sue condizioni di coltivazione uniche che producono un profilo spettacolare, floreale, complesso e dolce.

Gli oltre 800 coltivatori che consegnano alla stazione coltivano il caffè in aziende che hanno una dimensione media di circa 2 ettari. Percorrono tra i 3 e i 5 chilometri per raggiungere Wolichu Sodu e sono attratti da questa stazione per gli incentivi sui prezzi e i servizi di credito per gli agricoltori. I coltivatori ricevono anche una formazione sulle buone pratiche agricole e sulle tecniche di lavorazione e ricevono assistenza agronomica.


Lavorazione:

Gli agricoltori e le loro famiglie raccolgono a mano le ciliegie rosse e mature e le consegnano alla stazione di lavaggio di Wolichu Sodu. Al momento della raccolta, le ciliegie vengono fatte galleggiare per rimuovere gli scarti e poi spolpate con il pulper della stazione. Il caffè viene messo in appositi contenitori ermetici di fermentazione e fermentato per 36-72 ore prima di essere risciacquato in acqua pulita e fatto passare attraverso i canali di lavaggio. Il caffè in pergamino viene messo a bagno in acqua di sorgente pulita per altre 8-16 ore. 

Dopo l'ammollo, il caffè ancora in pergamino viene steso su tavoli speciali per l'asciugatura per 1 giorno, per permettere all'acqua di defluire il più possibile. Durante questo periodo, il caffè viene accuratamente ispezionato dagli operai che rimuovono eventuali chicchi danneggiati, poiché è più facile individuare i danni in questo momento.

Il giorno successivo, il caffè viene spostato su tavoli di essiccazione rialzati per asciugarsi lentamente. Viene rastrellato frequentemente per garantire un'essiccazione uniforme. L'essiccazione di questo caffè Specialty Lavato dura tra i 9 e i 12 giorni.

Come scegliere:

TOSTATURA

Apri scheda

Tostiamo in due diverse modalità, dividendo in due gruppi principali, in base alla tpologia di estrazione:

  • Chiara: adatta alle estrazioni tipo FIltro/Aeropress, oppure per chi cerca un caffè con una nota di acidità spiccata e molti aromi.
  • Media: adatta alle estrazioni in Espresso/Moka, oppure per chi vuole un caffè dal sapore molto più intenso e una punta di amaro.
come scegliere il miglior caffè in base alla tostatura

MACINATURA

Apri scheda

Esistono decine diverse macinature, si può dire che ciascuna macchina o attrezzatura necessiti di una macinatura ad HOC.

Con noi puoi scegliere di comprare il caffè macinato per Moka oppure per Filtro.

Abbiamo cercato di riassumerle come segue:

  • Ibrik/Cezve:
  • Espresso:
  • Moka:
  • Filtro V60:
  • Chemex:
  • French Press/Infusore:
Le diverse macinature per i migliori specialty coffee

Come fare:

ESPRESSO

Apri scheda

L'espresso richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Fine
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-92°
  • Una dosa singola di 8-9 g (doppia di 15-17g)
  • Tempo di estrazione di circa 25 secondi

L'utilizzo di macchine espresso di qualità (fascia dai 600€ in sù) può assicurare un risultato migliore.
Da preferire le macchine che abbiano anche un macinacaffè per macinare il caffè "fresco"

Macchina espresso specialty coffee

MOKA

Apri scheda

La Moka richiede un poca di attenzione:

  • Usare acqua filtrata o di bottiglia (NO RUBINETTO)
  • Tostatura consigliata entro i 30-40 giorni
  • Macinatura Medio-fine
  • Riempire la caldaia con l'acqua senza superare la valvola
  • Mettere il caffè macinato nel filtro senza premere o fare ontagnette, semplicemente livellare al bordo
  • Mettere su fuoco medio
  • Aspettare che il liquido salga attraverso il comignolo, senza lasciare che gorgeggi (SPEGNERE APPENA IL FLUSSO DI CAFFE' COMINCIA AD ANDARE VELOCE E INCOLORE)
  • Mescolare prima di servire

La Moka va lavata solo con acqua ed eventuali detergenti neutri (avendo cura di sciaquare accuratamente con acqua), mai in lavastoviglie o con spugne abravsive.

Moka specialty coffee

FILTRO V60/CHEMEX

Apri scheda

Il caffè Filtro o Chemex richiede precisione nei tempi e nei pesi, alcuni consigli:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20 giorni
  • Macinatura media (medio grossa per Chemex)
  • Acqua filtrata o di bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 90-94° in base al caffè usato (in genere i lavati a temperature più alte)
  • 15g circa di caffè macinato ogni 250g di acqua (chemex almeno 30g per 500g acqua)
  • Fare preinfusine 30-40 secondi versando acqua calda per il doppio del peso di caffè usato
  • Versare l'acqua in due o tre step a piacimento con un senso rotatorio facendo attenzione a non creare troppa turbolenza
  • Tempo di contatto/percolazione di circa 3 minuti (4-5 per Chemex)

In genere è consigliata una tostatura chiara per i sistemi a filtro

Caffè filtro e chemex specialty coffee

AEROPRESS

Apri scheda

L'Aeropress richiede alcune regole di precisione:

  • Caffè di qualità
  • Tostatura consigliata entro i 20-30 giorni
  • Macinatura media (o come preferito)
  • Uare acqua filtrata o bottiglia
  • Temperatura dell'acqua di circa 85-90°
  • Una dose di circa 17g per 200-220g di acqua
  • Versare acqua per la preinfusione di 30-40 secondi
  • Mescolare con l'apposito cucchiaio
  • Versare poi la rimanente acqua e chiudere il tappo
  • Capovolgere l'aeropress e premere con forza ma costante fino a completamento dell'estrazione
  • Tempo di contatto/infusione totale di 2-3 minuti
Aeropress best specialty coffee

ALTRI SISTEMI

Apri scheda

Esistono decine di sistemi diversi per estrarre il caffè, qui abbiamo riassunto i principali ma se hai necessità di sapere come fare gli altri non nella lista, contattaci

Chiudi (esc)

Popup

Use this popup to embed a mailing list sign up form. Alternatively use it as a simple call to action with a link to a product or a page.

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Carrello

Choose the ID of the Quiz you want to render (automatic popup):

  • QUIZZONE with ID: rkHDx2
  • Prodotti consigliati with ID: 4pH9zb
  • Personal Shopper with ID: wnHXQR
  • Quiz feedback with ID: nmHE5n